
Como Giardino Fiorito per lo shopping sostenibile
UN PROGETTO RICCO DI OPPORTUNITÀ PER I COMMERCIANTI E GLI ARTIGIANI DI COMO.
Il progetto Como Giardino Fiorito per lo Shopping Sostenibile è stato pensato per promuovere le attività locali e la rigenerazione urbana, rendendo la città più accogliente e attrattiva per residenti e turisti. La creazione di un alveare urbano e la predisposizione di giardini che garantiscono la fioritura in estate e autunno sono il punto di partenza per comunicare al pubblico di residenti e turismi l’importanza delle attività di vicinato. Infatti, come le piccole api sono fondamentali per l’impollinazione delle piante da frutto, così le imprese di vicinato sono fondamentali per la qualità della vita della città di Como.
I vantaggi per i commercianti e gli artigiani di Como che aderiscono al progetto
- Le aziende aderenti beneficiano della visibilità e della pubblicità gratuita assicurata dal nuovo sito nella sezione Esercenti. Le imprese che desiderano utilizzare la nuova vetrina del DUC, all’atto della iscrizione possono richiedere la creazione gratuita di una scheda di presentazione della propria azienda nel sito del Distretto.
- Le aziende aderenti beneficiano inoltre della visibilità e della pubblicità gratuita assicurata da specifici eventi organizzati dal Comune di Como all’interno del progetto. Gli eventi saranno promossi da specifiche campagne multicanale social/stampa/etc…
- L’adesione consente di migliorare l’immagine della propria azienda che viene associata alla rigenerazione urbana della città. Il simbolo delle “api”, ovvero la realizzazione da parte del Comune di un alveare urbano e l’allestimento di una città fiorita in ogni stagione, sarà presentato come contributo dei commercianti e artigiani al miglioramento della città di Como.
- Le aziende che aderiscono ricevono gratuitamente una prima fornitura di adesivi riportanti il marchio “CITTA’ DI COMO”, appositamente creato dal progetto; tali adesivi sono utilizzabili per impacchettare gli acquisti dei propri prodotti al fine di associarli al territorio.
- In generale, la collaborazione fra imprese, associazioni di categoria e Comune di Como consente di promuovere il rilancio delle attività di vicinato, fondamentali per la qualità della vita di residenti e visitatori.
Come si aderisce al Distretto Urbano del Commercio?
Ciascun operatore può collaborare alla promozione di un nuovo modo di vivere la città. Ecco come partecipare alle iniziative del DUC:
- Iscrizione al DUC. L’iscrizione è semplice e gratuita: basta collegarsi alla sezione dedicata e compilare l’apposita scheda, con facoltà di chiedere la creazione gratuita di una scheda di presentazione della propria azienda. Si tratta di un gesto semplice che permette di creare una comunità di operatori e istituzioni capaci di programmare le iniziative future.
- Vetrine condivise. Il DUC propone una modalità di collaborazione semplice ed efficace: la creazione di vetrine a tema in occasione degli eventi. Al pari della fioritura dei giardini, le vetrine si decorano in contemporanea sul tema concordato. Allestendo la propria vetrina sul medesimo tema, ciascun imprenditore darà il proprio contributo alla promozione della città e delle iniziative del Distretto. A tal fine il materiale da esporre sarà distribuito gratuitamente dal Comune.
Il programma è in corso di definizione, tra gli eventi in programma vi sono:
- laboratori per i bambini sul tema delle api;
- concerti e feste;
- predisposizione dei sentieri del miele che collegheranno gli esercizi aderenti all’iniziativa al fine di promuovere la loro visibilità. Ai clienti che faranno acquisti in tali esercizi verranno dati dei buoni per ritirare dei simpatici gadget e per consumare aperitivi in occasione degli eventi.