
Il logo “Città di Como”, un simbolo che rappresenta le imprese di vicinato
Il marchio collettivo “Città di Como” è il segno grafico destinato a dare riconoscibilità alle attività imprenditoriali ed alle iniziative pubbliche o private che contribuiscano a promuovere i valori positivi della Città: la storia, la cultura, le tradizioni, il saper fare, i sapori, lo stile di vita, l’ospitalità, la salvaguardia dell’ambiente naturale e urbano.
Il marchio pertanto è destinato a qualsiasi iniziativa che si svolga nel territorio del Comune di Como capace di comunicare i valori positivi che la Città esprime e di favorirne lo sviluppo armonioso.
Un’attenzione particolare è riposta nel valorizzare le attività di vicinato del commercio e dell’artigianato, che costituiscono un presidio fondamentale di conservazione della cultura locale e migliorano la qualità della vita di residenti e visitatori.
IL SEGNO GRAFICO
Il marchio contiene il nome di marca “Città di Como” in chiara evidenza, allo scopo di non creare dubbi sulla località che si intende promuovere; il rapporto della Città con il lago emerge dalle “onde”, che richiamano la realtà di una città lacuale, ma anche dal lettering e dalla prevalenza del blu; la peculiarità di Como città “capoluogo del Lago” è descritta dal profilo dei monumenti che si riconoscono come silhouette nello sfondo verde che richiama le colline che circondano la Città; il legame con le altre due marche territoriali a cui la Città fa riferimento «Italia» e «lago di Como» è integrato graficamente in grigio.
Il marchio è di proprietà del Comune di Como.
LA CONCESSIONE IN USO DEL MARCHIO
Il marchio potrà essere concesso in uso. A tal fine è in corso l’elaborazione di un regolamento per la richiesta da parte delle imprese associate al DUC.
È bene mettere in evidenza alcuni principi che saranno presenti nel regolamento:
- La concessione in uso è finalizzata a dare riconoscibilità verso il pubblico alle attività che siano coerenti con il raggiungimento degli obiettivi descritti sopra;
- L’uso del marchio è limitato all’oggetto definito nella concessione in uso del marchio che deve definire se la concessione riguardi la promozione, il packaging, il merchandising o altre modalità di utilizzo del marchio;
- Il marchio non può essere concesso in via generale ed in maniera indeterminata;
- Il marchio non deve essere utilizzato come sostitutivo del nome e del segno grafico che identifica l’impresa o le sue iniziative;
- L’ambito di utilizzo del marchio è definito volta per volta dal licenziante nella concessione in uso. Ogni altro utilizzo che esuli da tale ambito è da considerarsi illegittimo;
La procedura per la richiesta di uso del marchio è in corso di definizione.
BENEFICIARI
Possono beneficiare della concessione d’uso del marchio:
Enti pubblici, organizzazioni private, associazioni e comitati che operino nella Città di Como;
Imprese del commercio, dell’artigianato, del turismo e dei servizi che abbiano una sede operativa rivolta al pubblico nella Città di Como.