Api che si adagiano su un fiore giallo

Il sentiero del miele – Evento Conclusivo

Piazza Perretta Sabato 28 giugno 2025: o Evento Privato: Conferenza Stampa e Presentazione (1 ora) presso Sala Stemmi di proprietà del comune + coffee break + implementazione service.

Evento pubblico in Piazza Perretta (3 ore):

  • Palco centrale con esibizione della band e presentazione “Green Island” “Alveari Urbani”
  • Hostess che distribuiscono le mappe del “Sentiero del Miele”
  • Info point per la distribuzione dei gadget
  • Percorso del miele per shopping
  • Mini laboratori a tema apicoltura
  • Ospiti Nazionali (Associazione Green Island – Alveari Urbani)

Il Sentiero del Miele rappresenta il momento culminante di un progetto che unisce la comunità, il commercio locale e l’amore per la natura. Questo evento esperienziale prende vita nel cuore di Como, trasformando la città in un percorso interattivo, educativo e festoso.

Il viaggio nel Sentiero del Miele inizia presso i Giardini Fioriti: dove ci saranno alveari all’interno dei giardini ex combattenti palazzo Giovio, via balestra, poi continua nella splendida Piazza Perretta, punto di incontro per cittadini e visitatori. Qui, i partecipanti ricevono una speciale Mappa del Sentiero, una guida che illustra il percorso e le tappe principali (negozi che aderiscono).

Il Sentiero del Miele è più di un evento: è un’occasione per riscoprire il centro storico di Como come luogo di incontro, di shopping e di sostenibilità. Con un format che valorizza il commercio locale e promuove l’importanza della biodiversità, questo progetto mira a lasciare un segno nella comunità, ispirando un futuro più verde e collaborativo.

Dettaglio del Programma dell’evento:

Evento privato: Conferenza stampa e presentazione (1 ora)

  • Luogo: Location esclusiva Sala Stemmi;
  • Partecipanti: Giornalisti, rappresentanti dell’ufficio stampa, personale del Comune e del DUC.

La sala Stemmi

A seguito della riqualificazione di Palazzo Natta nei primi anni del Duemila, gli stemmi sono stati rimossi per far spazio a due grandi dipinti raffiguranti Giuditta e Oloferne. Di particolare pregio è il soffitto a cassettoni del 1600, del tutto analogo a quello della sala consiliare. La sala conserva ancora un tavolo antico in legno massiccio, di grandi dimensioni, precedentemente utilizzato per le riunioni in sala consiliare.

Servizi:

  • Coffe Break, dolce e salato.

Evento pubblico in piazza Perretta (3 ore)

  • Luogo: Piazza Perretta;
  • Partecipanti: Cittadini, associazioni, turisti, famiglie e adulti.

Durata: 3 ore. (nelle ore in cui i negozi aprono)

Attività Principali:

Palco Centrale:

  • Allestito per una band musicale che accompagnerà l’evento con performance live;
  • Presentazione da parte dell’associazione “Green island” “Alveari Urbani”.

Stand Informativi:

  • Hostess che distribuiscono le mappe del “Sentiero del Miele”(4 hostess);
  • info point per la distribuzione dei gadget e banchetti per le degustazioni (collaborazioni locali).

Il Sentiero del Miele:

  • Un percorso di shopping attraverso i negozi aderenti. vetrine allestite;
  • Ogni negozio partecipante offrirà un timbro sulla mappa distribuita;
  • Una volta completati i timbri, i partecipanti potranno tornare in Piazza Perretta per ritirare un gadget speciale: una tote bag brandizzata e partecipare ad una piccola degustazione.

Workshop per Famiglie e Bambini:

  • Mini laboratori a tema sostenibilità e apicoltura (con persona del settore Alveari urbani-green Island) (2 hostess);
  • Attività ludiche per sensibilizzare i più piccoli sul ruolo delle api nell’ecosistema (green Island).

Ospiti Nazionali ( Associazione Green island-alveari Urbani):

  • un ospite esperto di biodiversità e alveari urbani;
  • un ospite esperto di sostenibilità per i più piccoli.

La Mappa del Sentiero del Miele

Come Funziona:

La mappa del Sentiero del Miele sarà disponibile presso:

  • Negozi aderenti;
  • Le nostre hostess che le distribuiranno al centro di Como.

Obiettivo:

  • I partecipanti devono visitare i negozi aderenti per ottenere un segno nella mappa;

Regole per il Timbro:

  • Opzione 1: Ottieni un timbro semplicemente visitando il negozio;
  • Opzione 2: Ottieni un timbro facendo un acquisto (opzione consigliata per incentivare lo shopping).

Premio Finale:

  • Con un minimo di 3 timbri, i partecipanti ricevono una tote bag brandizzata in Piazza Cavour presso lo stand presidiato dalle nostre promoter e la possibilità di partecipare alla degustazione.

Allestimento per i negozi:

Ogni negozio aderente riceve:

  • Un pennarello per timbrare la mappa, un mazzolino di fiori e barattolo di miele;
  • In aggiunta e/o sostituzione del mazzolino di fiori c’è la possibilità di fornire l’adesivo dell’evento.