Cosa è il DUC?

Il Distretto Urbano del Commercio della Città di Como è uno strumento di governance dedicato a realizzare progetti per lo sviluppo armonico del commercio e dell’artigianato.

La Cabina di Regia discute delle principali criticità del comparto e traduce queste esigenze in progetti.

L’importanza di fare rete

La creazione di reti di collaborazione fra le imprese di vicinato, i rappresentanti delle categorie e le istituzioni pubbliche, permette di realizzare azioni collettive e raggiungere obiettivi che nessuno degli attori può realizzare individualmente.

La rigenerazione urbana, l’attrazione del cliente di prossimità, la creazione di una immagine coordinata della città sono alcuni esempi di obiettivi raggiungibili solo con il contributo di ciascuno nel proprio lavoro quotidiano.

Il progetto Como Giardino Fiorito per lo Shopping Sostenibile

Nutrire le api rende la città più accogliente per tutti.

Il progetto Como Giardino Fiorito è un modo di promuovere le attività di vicinato della città contribuendo alla rigenerazione urbana. La scelta di realizzare un alveare urbano è il punto di partenza per ragionare sulla necessità di avere una città fiorita in ogni stagione.

L’alveare ed i nuovi giardini estivi sono gli elementi che incuriosiscono residenti e turisti, stimolando il desiderio di visita della città in modalità lenta.

I giardini fioriti saranno il contributo dei commercianti al miglioramento della vita in città e alla costruzione di un nuovo rapporto di fiducia con il pubblico di prossimità.

La Promozione

Il progetto prevede numerose azioni di promozione per gli operatori del commercio, dell’artigianato e del turismo:

Il nuovo sito web del Distretto: www.cittadicomo.it
La promozione multicanale social, stampa, etc…
L’organizzazione di un grande evento di inaugurazione dei giardini all’inizio della prossima estate

Come si collabora?

Il DUC di Como promuove le imprese di vicinato creando sinergie fra tutti gli attori interessati. Ciascun operatore può collaborare alla promozione di un nuovo modo di vivere la città. Ecco come partecipare alle iniziative del DUC:

Iscrizione al DUC. L’iscrizione al DUC avviene compilando il seguente form, un gesto semplice che permette di creare una comunità di operatori e istituzioni per programmare le iniziative future.

Presenza nel nuovo sito www.cittadicomo.it Le imprese che desiderano utilizzare la nuova vetrina del DUC, all’atto della compilazione del form possono richiedere la creazione gratuita di una scheda di presentazione della propria azienda nel sito del Distretto, basta mettere un flag nella sezione del form.

Iscriviti al DUC

    PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET

    Informativa ai sensi art. 13 Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)

    PERCHÉ' QUESTE INFORMAZIONI

    Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento"), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il presente sito web istituzionale del Distretto Urbano del Commercio (DUC) del Comune di Como.

    Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio dell’ente.

    TITOLARE DEL TRATTAMENTO

    Titolare del trattamento è il Comune di Como, con sede in Palazzo Cernezzi – Via Vittorio Emanuele II, n. 97, 22100 Como

    (n. tel. +39 0312521).

    RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

    Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: rpd@comune.como.it

    BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

    I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dall’ente nell'esecuzione di una o più specifiche finalità richieste dall'utente stesso ai sensi dell’art. 6 par 1 lett a) del Regolamento.

    TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

    Dati comunicati dall'utente

    L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto dell’ente, nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sul sito, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere e a popolare i contenuti del sito, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

    Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine del sito predisposte per l'erogazione di determinati servizi.

    Cookie e altri sistemi di tracciamento

    Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.

    Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.

    DESTINATARI DEI DATI

    Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione del presente sito i seguenti soggetti designati dall’ente, ai sensi dell'articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento.

    Fornitori e subfornitori del sito internet

    I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale dell’ente, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.

    DIRITTI DEGLI INTERESSATI

    Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal titolare, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L'apposita istanza all'ente è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati presso all’indirizzo di email: rpd@comune.como.it.

    DIRITTO DI RECLAMO

    Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

    Vetrine condivise. Il DUC propone una modalità di collaborazione semplice ed efficace: la creazione di vetrine a tema in occasione degli eventi. Al pari della fioritura dei giardini, le vetrine si decorano in contemporanea sul tema concordato. Allestendo la propria vetrina sul medesimo tema, ciascun imprenditore darà il proprio contributo alla promozione della città e delle iniziative del Distretto.

    Logo nel packaging aziendale. Il DUC ha realizzato un kit di adesivi che possono essere utilizzati per il packaging degli acquisti. Si tratta di un semplice esempio per invitare tutti i commercianti e artigiani della città ad utilizzare il logo “città di Como” nel proprio packaging aziendale.

    L’uso del logo deve essere autorizzato con una richiesta al Comune di Como.