Lake Como Design Festival – “Fragments”

Il Lake Como Design Festival torna con la sua settima edizione, in programma dal 14 al 21 settembre 2025, tra la città di Como e le suggestive rive del lago. Il tema di quest’anno, “Fragments”, guiderà i visitatori in un itinerario diffuso tra mostre e installazioni site-specific, offrendo molteplici prospettive sul concetto di frammentazione.

In un’epoca segnata da conflitti, crisi ambientali e individualismo crescente, il festival riflette sul significato dei frammenti: simboli di divisione ma anche di resistenza, espressione di identità e possibilità di rinascita. Questa edizione si propone come un’esperienza di rigenerazione culturale, dove la frammentazione diventa occasione per ricostruire legami, riscoprire la memoria e valorizzare la diversità delle espressioni creative.

L’open call invita i designer a esplorare il frammento attraverso tre lenti tematiche:

  • Fragilità, che celebra la rottura e la poesia materiale della decomposizione;
  • L’Atto Rigenerativo – immaginare come i frammenti vengano recuperati e riassemblati;
  • Memoria – trasformare gli oggetti in contenitori di storia e identità culturale.

Come afferma Massoni: “Il design riflette un mondo segnato da crisi e catastrofi, dove frammenti di civiltà, attraverso pratiche di decostruzione e riuso, raccontano storie dimenticate. In questo contesto, il design diventa un atto di giustizia, capace di restituire valore a ciò che è stato scartato”.

Tra i momenti salienti, il Chilometro della Conoscenza torna come percorso espositivo chiave, ospitando opere selezionate all’interno di lussureggianti serre e ville storiche. Luoghi iconici come Villa del Grumello e la Fondazione Antonio Ratti offriranno lo sfondo perfetto per installazioni che fondono design contemporaneo con patrimonio storico, natura e ricerca sperimentale.

Come affermato da Lorenzo Butti, fondatore e direttore artistico, il festival vuole essere un atto rigenerativo, trasformando la frammentazione in un’opportunità di ricostruzione, riconnessione e riscoperta di un significato collettivo attraverso il design.