
Verso il sentiero del miele – 2° Fase
Sabato 24 maggio 2025 (ore 15-18) presso Sotto il Broletto e Piazza Grimoldi:
Il progetto prevede una serie di eventi mensili pensati per coinvolgere l’intera comunità e attrarre turisti, offrendo un’importante occasione di valorizzazione del territorio attraverso il tema della sostenibilità. L’iniziativa propone attività di intrattenimento per i più piccoli e, al contempo, permette agli adulti di scoprire le eccellenze locali e supportare il commercio del territorio attraverso momenti di shopping. Questi appuntamenti, che si svolgeranno un sabato al mese, hanno dato origine al nome Il Sabato del Miele e rappresentano un percorso propedeutico all’evento conclusivo, Il Sentiero del Miele.
Due appuntamenti tematici, ”Il Sabato del Miele“ uno al mese:
- Aprile: Pasqua
- Maggio: Festa di Primavera
Attività per tutti:
Adulti:
- Distribuzione della Mappa del Sentiero del Miele, per scoprire i negozi e prepararsi all’ evento finale;
- Shopping nei negozi aderenti, mentre i più piccoli si divertono nelle attività dedicate.
Bambini:
- Staffetta del Miele (ispirata alle Olimpiadi del riciclo);
- Laboratori creativi a tema: Primavera: “Crea il tuo fiore di carta”. Guidati da esperti, i bambini realizzeranno splendidi fiori in cartapesta, imparando nuove tecniche artistiche e sviluppando la loro abilità manuale. Un’occasione per immergersi nei colori e nella bellezza della primavera.
Le Olimpiadi del riciclo rappresentano un iniziativa educativa volta a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti. Attraverso un’esperienza immersiva e dinamica, i partecipanti verranno coinvolti in attività ludico-formative progettate per unire apprendimento e divertimento.
La Staffetta del Miele metterà alla prova velocità, precisione e spirito di squadra: i partecipanti dovranno trasportare un “rifiuto insolito” lungo un percorso e posizionarlo nel cesto corretto. Il nome “Staffetta del Miele” non è casuale: il percorso richiama il volo dell’ape mentre inpollina i fiori. Ogni partecipante si trasforma in un’ape, con il compito di completare il proprio viaggio verso il fiore, rappresentato dal cesto della raccolta differenziata. Con questa attività abbiamo intrecciato due temi fondamentali: il mondo delle api, già al centro del progetto di alveari urbani, e la sostenibilità, promuovendo l’importanza della raccolta differenziata in modo originale e memorabile.
Location Laboratori: Palazzo del Broletto
Il palazzo, ubicato nel centro della città, rappresenta il simbolo delle istituzioni comunali in posizione strategica fra la Cattedrale e il Palazzo Vescovile. L’ edificio è composto da un blocco a pianta rettangolare, sviluppato su due piani di altezza a ridosso del fianco nord della Cattedrale, e dalla torre che occupa la testata nord.