Duomo di Como

Un gioiello di arte gotica e rinascimentale

Piazza del Duomo, 22100 Como CO, Italia

Descrizione

Il Duomo di Como, dedicato a Santa Maria Assunta, è uno dei monumenti più importanti e affascinanti della città. La sua costruzione iniziò nel 1396 e si concluse nel 1770, attraversando più di tre secoli durante i quali diverse influenze architettoniche si fusero armoniosamente per creare uno dei capolavori più rappresentativi dell’arte lombarda.

La facciata del Duomo, in marmo bianco di Musso, è un’esplosione di dettagli gotici che catturano l’attenzione di chiunque passi per Piazza del Duomo. Le statue, i bassorilievi e le guglie si innalzano verso il cielo, offrendo uno spettacolo di grande suggestione, soprattutto al tramonto, quando la luce crea un gioco di ombre e colori. Entrando, l’interno del Duomo accoglie i visitatori con la sua imponente navata centrale, colonne gotiche e vetrate istoriate che filtrano una luce soffusa, creando un’atmosfera di raccoglimento e meraviglia.

Il percorso all’interno della cattedrale rivela affreschi, arazzi e sculture di grande pregio, tra cui opere di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari. Uno degli elementi più sorprendenti è la cupola, progettata da Filippo Juvarra, che si erge maestosa sopra l’altare principale, conferendo all’edificio un’aura di magnificenza. Ogni dettaglio del Duomo racconta storie di fede, arte e potere, rendendo la visita un viaggio attraverso i secoli.

Dopo aver ammirato la bellezza della cattedrale, i visitatori possono rilassarsi nei caffè storici della piazza o fare una passeggiata lungo le vie dello shopping circostanti, dove tradizione e modernità si incontrano. I negozi offrono prodotti locali e boutique eleganti, ideali per chi desidera portare a casa un ricordo speciale.

Le nostre foto

Orari di apertura

Consultare il sito per verificare gli orari ed attività previste per ogni giorno.

Generalmente aperto dalle 8:00 alle 19:00 tutti i giorni.