Monumento ai Caduti

Un omaggio solenne ai caduti della Grande Guerra

Viale Giancarlo Puecher, 22100 Como CO, Italia

Descrizione

Il Monumento ai Caduti di Como è una delle opere più significative del Razionalismo italiano e un omaggio toccante ai soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Progettato da Giuseppe Terragni, figura di spicco dell’architettura moderna, il monumento si ispira a un disegno del visionario architetto futurista Antonio Sant’Elia, morto in battaglia nel 1916.La sua struttura, alta e maestosa, è un perfetto esempio di architettura razionalista, con linee severe e proporzioni studiate per evocare imponenza e rispetto. La torre monolitica si erge sulla riva del lago di Como, quasi a sfidare il cielo, e accoglie chi vi si avvicina con la sua silenziosa ma eloquente presenza. All’interno, una scala ripida conduce i visitatori in alto, dove la vista panoramica abbraccia il lago e le montagne circostanti, offrendo un momento di contemplazione che fonde memoria e bellezza naturale. Il monumento non è solo un’opera architettonica, ma un simbolo che richiama il sacrificio e la lotta per la libertà. I visitatori sono spesso colpiti dall’austera semplicità del design, che permette di riflettere sulla storia senza distrazioni. La piazza circostante è un punto ideale per una sosta, magari seduti su una panchina o passeggiando lungo la riva, da cui è possibile ammirare anche altri punti di interesse come il Tempio Voltiano e la suggestiva Passeggiata Lino Gelpi. La visita al Monumento ai Caduti si presta a essere parte di un itinerario culturale che include le bellezze storiche e naturali di Como. Dopo aver esplorato il monumento, ci si può fermare in uno dei caffè sul lungolago per un caffè o uno spuntino, oppure dedicarsi allo shopping nelle vie vicine, dove eleganti boutique e negozi locali offrono un’ampia gamma di prodotti tipici e souvenir.

Le nostre foto

Orari di apertura

Luogo Pubblico, sempre accessibile.