Palazzo Giovio

La residenza nobiliare che custodisce la storia di Como

Via Giuseppe Rovelli, 22100 Como CO, Italia

Descrizione

Palazzo Giovio è uno dei gioielli architettonici di Como, una testimonianza affascinante della sua eredità nobiliare. A partire dal tardo Medioevo, questo elegante palazzo fu la residenza della famiglia Giovio, una delle più influenti di Como. Venne ristrutturato e ampliato nel XVI secolo, grazie agli interventi di Benedetto Giovio, e nel Settecento fu oggetto di un nuovo intervento di sistemazione da parte di Gianbattista Giovio, che realizzò una nuova facciata, bellissime decorazioni interne ed esterne e l’affascinante ninfeo nel giardino.
Oggi, le sue stanze ospitano il Museo archeologico, che offre ai visitatori un’opportunità unica di esplorare la storia della città attraverso collezioni ricche e suggestive. Varcare la soglia di Palazzo Giovio è come fare un salto indietro nel tempo: le sue sale affrescate, i soffitti decorati e i dettagli architettonici riflettono lo splendore di un’epoca passata, quando la nobiltà comasca dominava la scena politica e culturale.
Non sono solo l’architettura e gli affreschi a incantare: il Museo custodisce preziosi reperti che raccontano la storia di Como e del suo territorio, dall’epoca preistorica a quella romana e medievale. I visitatori possono ammirare una vasta collezione di manufatti, tra cui ceramiche antiche, utensili, monete e sculture che testimoniano la ricchezza culturale e commerciale della città nel corso dei secoli. Ogni angolo del palazzo narra una storia e l’atmosfera suggestiva delle sale crea un’esperienza coinvolgente che unisce passato e presente. Palazzo Giovio non è solo un luogo di cultura e storia, ma anche una tappa perfetta per chi desidera immergersi nell’eleganza di Como.
Dopo la visita, passeggiare per le vie circostanti, ricche di boutique e negozi di artigianato locale, è un’esperienza imperdibile. E per chi cerca un momento di relax, i caffè e le enoteche della zona offrono l’occasione ideale per gustare un aperitivo o un caffè accompagnato da specialità locali. Questo palazzo è dunque una finestra sul passato di Como, ma anche un punto di partenza per vivere appieno la città: un viaggio tra storia, arte e piaceri moderni, perfetto per ogni visitatore alla ricerca di un’esperienza autentica.

Le nostre foto

Orari di apertura

Al momento la struttura è chiusa al pubblico per lavori di manutenzione. Verificare sul sito ufficiale gli orari di apertura.