
Terme Romane
Un viaggio nel cuore dell'antica Como romana
Via Giovio, 22100 Como CO, Italia
Descrizione
Le Terme romane di Como rappresentano uno dei siti archeologici più affascinanti della città e costituiscono un’importante testimonianza della sua storia antica.
Risalenti verosimilmente alla seconda metà del I secolo d.C., le terme facevano parte del complesso urbano della colonia romana di Novum Comum, fondata da Giulio Cesare. Queste strutture erano il fulcro della vita sociale, un luogo dove i cittadini si ritrovavano non solo per l’igiene personale, ma anche per discutere, negoziare affari e rilassarsi.
I resti oggi visibili, tra cui parte delle fondamenta e delle mura perimetrali, permettono di immaginare l’ampiezza e la maestosità del complesso termale originario. Ammirando le rovine, è possibile percepire il fervore di una città crocevia di commerci e cultura. Il percorso di visita è corredato di pannelli informativi che spiegano dettagliatamente la funzione delle varie sezioni del complesso, dalla dal caldarium (sala con acqua calda) al frigidarium (sala con acqua fredda). Questi elementi permettono di comprendere meglio le abitudini e le tecnologie avanzate che i Romani utilizzavano per riscaldare e gestire l’acqua.
Per coloro che amano immergersi nella storia, questo sito è una testimonianza unica dell’abilità ingegneristica romana e offre un’esperienza coinvolgente che arricchisce la conoscenza della Como antica. La posizione del sito, a pochi passi dal centro di Como, rende la visita ideale per chi desidera unire storia e modernità: dopo aver esplorato le antiche rovine, ci si può concedere una passeggiata nelle vicine vie dello shopping o una pausa in uno dei caffè storici della città oppure proseguire l’esplorazione con una passeggiata lungo le mura medievali della città o visitare la Pinacoteca Civica per un viaggio artistico attraverso i secoli.
Le nostre foto
Orari di apertura
Consultare il sito ufficiale o le autorità locali per gli orari.