
Festa di Sant’Abbondio – Patrono di Como
Luogo: Compendio della Basilica di Sant’Abbondio, Via Regina Teodolinda 31, Como
Data della ricorrenza: 31 agosto 2025
Una festa tra fede, tradizione e sapori locali
La Festa di Sant’Abbondio è la celebrazione del santo patrono della città di Como, che si tiene ogni anno attorno al 31 agosto. L’evento unisce momenti religiosi, gastronomia tipica, intrattenimento e tradizioni popolari, trasformando la città in un luogo di incontro e condivisione per residenti e visitatori.Finalità dell’evento
-
Celebrare Sant’Abbondio, quarto vescovo di Como, vissuto nel V secolo.
-
Valorizzare le tradizioni religiose e culturali della città.
-
Promuovere la cucina locale e i prodotti del territorio.
-
Offrire momenti di svago e intrattenimento per tutte le età.
Dettaglio del programma
Celebrazioni religiose
-
Domenica 24 agosto: Concerto della Filarmonica Cittadina Alessandro Volta presso la Basilica di Sant’Abbondio.
-
Venerdì 29 agosto: Primi Vespri con messaggio alla città, presieduti dal Vescovo di Como.
-
Sabato 30 agosto:
-
Ore 8:30: Preghiera delle Lodi Mattutine.
-
Ore 10:00: Santa Messa Pontificale in Cattedrale.
-
Ore 18:00: Santa Messa nella Basilica di Sant’Abbondio.
-
Ore 20:45: Concerto in onore di Sant’Abbondio.
-
-
Domenica 31 agosto: Ore 16:30: Santa Messa conclusiva nella Basilica.
Area ristorazione
-
Orari di apertura:
-
Giovedì 29 e venerdì 30 agosto: dalle ore 19:00 alle 23:30.
-
Sabato 31 agosto: dalle ore 11:00 alle 23:30.
-
Domenica 1° settembre: dalle ore 11:00 alle 17:00.
-
-
Proposte gastronomiche:
-
Piatti tipici della cucina comasca, come pizzoccheri, stinco, pesce di lago a km zero.
-
Street food a cura di aziende agricole locali.
-
Selezione di birre artigianali del territorio.
-
Intrattenimento e attività
-
Giovedì 29 agosto: Esibizione della Banda Baradello.
-
Venerdì 30 agosto: Concerto del Quartetto Vocale VOXA.
-
Sabato 31 agosto:
-
Spettacolo di clowneria e giocoleria per grandi e piccini.
-
Laboratorio/gioco “Soccorritopoli” a cura della Croce Azzurra.
-
-
Area ludica: Salto-trampolino e scivolo gonfiabile per bambini.
Mostre e esposizioni
-
Mostra “Plinius”: Esposizione di tavole a fumetti dell’autrice giapponese Mari Yamazaki, dedicata alla vita di Plinio il Vecchio, presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
Esposizione zootecnica
-
Domenica 1° settembre:
-
Dalle ore 9:00 lungo le mura cittadine in Viale Cattaneo.
-
Mostra di animali da allevamento provenienti dalla provincia.
-
Mercato di “Campagna Amica” dei produttori di Coldiretti.
-
Rievocazione storica a cura del Palio del Baradello.
-